Ad oggi abbiamo ottenuto le seguenti certificazioni:
SISTEMA QUALITA’ CERTIFICATO UNI EN ISO 9001:2008
Progettazione non strutturale, produzione ed installazione di manufatti in acciaio Settore EA 17, 28 A
QUALITA’ SALDATURA CERTIFICATA UNI EN ISO 3834/2
Requisiti per la saldatura per fusione dei materiali metallici
OFFICINA PER LA PRODUZIONE DI CARPENTERIA METALLICA N. 1740/11
Attestato di denuncia dell'attività di Centro di Trasformazione per la lavorazione dell'acciaio
MARCATURA CE CANCELLI MANUALI E AUTOMATICI
SOA
Cat. OS18 A Class. III bis (fino a 1.500.000 €)
Cat. OS6 Class. II
UNI EN ISO 1090
La UNI EN 1090 è una norma armonizzata che indica i requisiti per apporre la marcatura CE a un prodotto. Per farlo bisogna seguire la Direttiva Prodotti da Costruzione 89/106/CEE e il Regolamento europeo UE n. 305/2011 alle strutture in acciaio e in alluminio.
La Norma armonizzata UNI EN 1090-1:2012 “Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali” stabilisce i requisiti necessari per la MARCATURA CE, secondo il Regolamento Europeo UE n. 305/2011 CPR, Construction Products Regulation (ex Direttiva 89/106/CEE). I produttori di strutture in acciaio (officine di carpenteria metallica) o in alluminio saranno obbligati a partire dal 01/07/2014 alla MARCATURA CE secondo la norma EN 1090-1. Tale norma specifica i requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali in acciaio e alluminio utilizzati per le costruzioni di strutture in acciaio e anche miste (Calcestruzzo + acciaio). Rientrano in questa normativa tutte le strutture in acciaio che quindi devono essere marcate CE dal produttore, tra le quali citiamo: capannoni, pensiline, portali di sostegno, scale di emergenza, tettoie, ecc… (Circolare ministeriale n. 617 del 02/02/2009) Se sono presenti attività di saldatura, queste debbono essere condotte nel rispetto della norma UNI EN ISO 3834 e quindi con la qualifica dei procedimenti e degli operatori di saldatura. Per rispettare i requisiti richiesti dalle disposizioni legislative i produttori di carpenteria metallica dovranno, quindi, ottenere la Certificazione del Controllo della Produzione di Fabbrica in conformità alla norma UNI EN 1090-1, rilasciata da un organismo notificato.